Crime Scene Investigation: nuovo corso accademico

25 Nov 2015

di Ilaria Garaffoni

master-unicusanoL’Università degli Studi Niccolò Cusano – Telematica Roma, con il patrocinio della Camera Penale di Roma e di Federpol, Federazione Italiana degli Istituti Privati per le Investigazioni le Informazioni e la Sicurezza, attiva per l’Anno Accademico 2015/2016 il Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale in “Crime Scene Investigation”, afferente alla Facoltà di Giurisprudenza. Al superamento della prova finale, i corsisti riceveranno l’Attestato del Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale in “Crime Scene Investigation”. Il titolo è rilasciato ai sensi dell’Allegato G commi 1 e 2 lettera c. del DM 1 dicembre 2010, n. 269 (e successive modifiche e integrazioni) recante disciplina dei requisiti minimi richiesti agli investigatori privati titolari di istituti ed agli investigatori privati dipendenti.L’inserimento in Costituzione dei principi del “giusto processo” e l’elaborazione di una riforma attuativa delle indagini difensive hanno mutato radicalmente il ruolo e le attività del difensore (e dell’investigatore privato) nel procedimento penale. Le innumerevoli risorse investigative di ultima generazione hanno poi rivoluzionato il modo di fare indagini.
Questo Corso intende fornire una competenza operativa in tema di indagini a figure di diversa estrazione (difensori, investigatori, polizia, consulenti tecnici): è infatti rivolto a tutti i diplomati e ai laureati in tutte le discipline del nuovo e vecchio ordinamento (ex art. 6 comma 2 lettera c della legge 341/90) e si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 h\24. La durata del corso è pari a 1000 ore di impegno complessivo, con relativa acquisizione di 40 CFU (Crediti Formativi Universitari).

La richiesta di iscrizione dovrà essere inviata a mezzo raccomandata A.R. all’Università degli Studi Niccolò Cusano- Telematica Roma, Segreteria Generale Master, Via don Carlo Gnocchi, 3, 00166 Roma. Il Corso verrà attivato al raggiungimento di minimo 20 partecipanti.

I Video


consigliati

https://www.anivp.it/

Archivi