Metronotte Piacenza: largo ai giovani nella vigilanza privata!

04 Dic 2012

di Ilaria Garaffoni

gpg_metronotte_piacenza_largo_ai_giovani

PIACENZA – Largo ai giovani! Se nella politica non sembra uno slogan vincente, nella vigilanza privata la giovinezza di Metronotte Piacenza, istituto di vigilanza nato un anno fa, sembra invece essere un elemento strategico. Quanto meno a giudicare dai numeri del 2012: oltre 1300 clienti abbonati, 23 guardie giurate assunte e una previsione di impiego di altre 20 unità nei prossimi mesi. E ancora: un milione di euro in tecnologia investito sul piacentino, a fare da volano occupazionale per le aziende virtuose del territorio.

Un connubio vincente, quello tra servizi e tecnologie di sicurezza, riconosciuto anche dal prestigioso Premio H d’oro, indetto dalla Fondazione Enzo Hruby per promuovere la professionalità degli operatori della sicurezza. Il primo premio per la categoria “Beni culturali” è stato infatti assegnato ad un progetto effettuato da Metronotte Piacenza e realizzato da Cornelli Franco & C presso la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi. Un progetto che coniuga tecnologie potenzialmente “invasive” con le esigenze estetiche di edifici di alto pregio artistico-storico.

Un altro aspetto strategico può dirsi quello congiunturale – per una volta in senso positivo.
Per Giampaolo Zilocchi, direttore commerciale di Metronotte Piacenza, “la fascia critica è quella delle abitazioni private, che sono le più colpite: il 40% dei furti avviene in abitazioni e bar, e poi tutte le altre attività”. Dati sicuramente aggravati dalla drammatica congiuntura in corso.
Se non altro, nello scenario generale si potrà almeno dire che la crisi porta più sicurezza e, in certi casi, anche lavoro.

 

I Video


Consigliati


Archivi